Teatrocounseling e Teatroterapia a Milano con Marisa MiritelloLogo Teatrocounseling Bianco
  • LinkedIn
  • HOME
  • CHI SONO
  • TEATRO COUNSELING
    • IL COUNSELING
    • IV MASTER IN COUNSELING ORGANIZZATIVO
  • PER CHI
  • LABORATORI
  • TEATRO
    • SPETTACOLI
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Che cos’è il teatrocounseling®?

IL Teatrocounseling® è il risultato dell’interazione tra arte drammatica e counseling, dove le tecniche teatrali vengono usate con l’obiettivo di sbloccare le tensioni a livello familiare o lavorativo e tutto quello che riguarda il rapporto con il quotidiano, risolvere, quindi, conflitti e raggiungere una maggiore conoscenza di se stessi.
IL teatro ha la possibilità di essere “terapeutico”, perché porta l’individuo a lavorare su di sé, stimolando la spontaneità e la creatività individuali e consentendo di sperimentare parti di sé o ruoli nascosti, lontani o fantasmagorici attraverso lo spazio scenico.

Alla base del Teatrocounseling® si trovano, quindi, le caratteristiche proprie di un training teatrale coniugate a pratiche specifiche della relazione d’aiuto, che fanno riferimento alla terapia centrata sul cliente di Carl Rogers, fondatore del Counseling e della Psicologia Umanistica.

L’INTUIZIONE di Rogers, osservando la natura, è che nel cliente sia presente una tendenza attualizzante, ossia la capacità intrinseca ad ogni essere umano che gli permette di orientarsi verso l’attualizzazione delle proprie capacità.
“In ogni organismo, uomo compreso, c’è un flusso costante teso alla realizzazione costruttiva delle sue possibilità intrinseche, una tendenza naturale alla crescita.”
(Carl R. Rogers, La Terapia centrata sul cliente, Giunti Editore, Firenze, 2013)

Il Counseling non può e non deve essere inteso come una forma di terapia psicologica ma solo come un’opportunità di stimolo al percorso evolutivo.
Nel Teatrocounseling® ha parte rilevante nella fase dell’attivazione o riscaldamento, la pratica della bioenergetica, ideata dalla psicoterapeuta americano Alexander Lowen, strumento importante per “entrare nel corpo”, in connessione con le proprie emozioni attraverso la respirazione e semplici esercizi fisici.

Fin dall’antichità il teatro ha avuto funzioni educative, sociali e terapeutiche per la comunità.

Aristotele, nei suoi scritti riguardanti il teatro, sosteneva che la tragedia ha qualità “purificatrici” in chi assiste, facendo scaturire la compassione e il terrore nello spettatore che, partecipando emotivamente alle vicende rappresentate e identificandosi nei personaggi, ricostruisce la propria identità e rafforza la sua appartenenza alla comunità.
L’intuizione di Moreno è stata quella di aver capito, attraverso l’uso delle tecniche teatrali a scopo terapeutico, che non è solo lo spettatore a trarne beneficio, ma anche l’attore il quale, grazie al ruolo che interpreta, può rivivere e reinventare il proprio dramma personale (per attore, in questo contesto, si intende non solo un professionista, bensì chiunque abbia un ruolo attivo nello psicodramma).
L’originalità dell’idea di Moreno è che, nella scena improvvisata, gli stessi partecipanti possano curare i propri disturbi di comportamento, esistenziali o emotivi, attraverso la spontaneità, la creatività e la catarsi (processo conoscitivo di liberazione da ruoli rigidi e stereotipati), che vengono messi in atto durante la rappresentazione stessa.

Pertanto, quando un soggetto, attraverso lo psicodramma, rivive alcuni episodi significativi della propria vita, e nell’inversione dei ruoli, interpreta anche i componenti familiari o altri personaggi della messa in scena, ha la possibilità di cercare creativamente le soluzioni e gli sviluppi più consoni ai propri bisogni e desideri.
La conclusione è che sia il teatro che la terapia fanno dei conflitti e dei difetti umani dei momenti necessari.
Nel teatro servono alla drammaturgia, nella terapia come via per realizzare se stessi. In entrambi i casi, lo scopo è il raggiungimento dell’armonia e del cambiamento.

Alla luce di quanto detto, si può affermare che il “beneficio” che un corso di teatro dà a chi lo frequenta aumenta quando lo scopo del corso non è solo quello di rappresentare un testo, ma di mettere in scena se stessi, con il proprio vissuto, limiti ed emozioni.
Quello che appunto avviene con il Teatrocounseling®.

© Copyright 2023 Teatrocounseling® | Marisa Miritello | Via Villoresi 24 - 20143 Milano | P.Iva 06868740967
  • LinkedIn
Scorrere verso l’alto
Navigando all'interno del sito, l'utente presta il proprio consenso all'utilizzo di cookies da parte di Teatro Counseling.
Per acconsentire all’uso dei cookie clicca su “ACCETTA”, per negare il consenso clicca su “RIFIUTA”, per modificare clicca su “IMPOSTAZIONI”.
Per accedere alla cookies policy clicca su “LEGGI TUTTO”.
IMPOSTAZIONIACCETTARIFIUTALEGGI TUTTO
RIVEDI IL CONSENSO

Privacy Overview

Il sito teatrocounseling.it utilizza i Cookies per migliorare l'esperienza di navigazione.
I Cookies definiti "necessari" sono salvati nel browser perché sono essenziali alle funzionalità di base del sito.
Utilizziamo inoltre Cookies di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come viene utilizzato il sito.
Questi Cookies vengono salvati nel browser solo con un consenso.
Questo consenso può essere negato e la disattivazione di alcuni di questi Cookies può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I Cookies Funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito su piattaforme social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I Cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito e aiutano a fornire una migliore esperienza di navigazione agli utenti.
Analitici
I Cookies Analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito. Questi Cookies aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_127C2RV0JV2 yearsThis cookie is installed by Google Analytics.
_gat_gtag_UA_102067807_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
Pubblicitari
I Cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi Cookies tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni al fine di poter fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Altri
Gli altri Cookies non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari1 yearNo description
DEVICE_INFO5 months 27 daysNo description
Necessari
I Cookies necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e mantengono le caratteristiche di sicurezza del sito in modalità del tutto anonima.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo