Laboratori di Teatrocounseling®
L’obiettivo del laboratorio è quello di rendere armonico il rapporto tra corpo, voce, mente, nella relazione con l’esterno, gli altri, se stesso e la propria creatività interpretativa.
Il fine non è diventare “attori”, ma diventare “individui” più presenti a se stessi e a chi ci circonda.
Nel teatro i “limiti” o i “difetti” sono visti con un occhio diverso: non più vissuti negativamente, ma trasformati in caratteristiche proprie e uniche di quella persona.
DURANTE i laboratori si metteranno in scena parti di sé o situazioni di vita realmente accadute (drammatizzazione) o si personificheranno emozioni e desideri o sogni del futuro rendendo visibile ciò che non lo era, dando la possibilità al partecipante di ri-vedersi da fuori, come un io osservatore che, prendendo le giuste distanze dall’evento, ne coglie il senso più profondo.
IL Teatrocounseling® non è una psicoterapia in quanto si resta su tematiche del presente; non si indagheranno fatti o relazioni del passato (rapporto con il materno e il paterno) che rimarranno sempre sullo sfondo senza mai venire in primo piano.
I laboratori si svolgono presso la scuola di teatro Teatri Possibili di Milano www.teatripossibili.it
Laboratori di Teatroterapia
La cooperativa Puntoeacapo nasce dalla pluriennale esperienza di psicologi, psicoterapeuti, psicomotricisti, psichiatri, medici, educatori e formatori che desiderano rispondere ad una esigenza emersa sul territorio locale: la creazione di uno spazio in cui l’individuo e la famiglia possano affrontare a prezzi accessibili progetti di sostegno o di psicoterapia, oppure semplicemente conoscersi e confrontarsi allo scopo di individuare il proprio modo di relazionarsi con se stessi e con gli altri.
I Laboratori di Teatroterapia con la dottoressa M. Fumosa si svolgono presso la cooperativa sociale Puntoeacapo di Cinisello Balsamo.
La presenza della terapeuta dottoressa Fumusa consente un lavoro che va a indagare dinamiche e situazioni anche del passato vissuto dai partecipanti.
Laboratori di Teatro
NEL teatro i “limiti” e i “difetti” sono visti con un occhio diverso: non più vissuti negativamente ma trasformati in caratteristiche proprie e uniche di quella persona.
IL TEATRO come veicolo per conoscere meglio le proprie capacità e i propri limiti, le proprie virtù e i propri difetti e per comprendere meglio la propria sfera relazionale.